da Valentina Venturi | 13 Lug, 2022 | Energia
Il gasdotto Sulmona-Foligno, parte del progetto del gasdotto Linea Adriatica, provocherà il taglio di almeno cinque milioni di alberi. La stima del numero di alberi è conservativa, in quanto non tiene conto di tutti quelli che saranno abbattuti per l’apertura delle piste forestali necessarie ai lavori. Il percorso passa attraverso molte aree protette, tra cui diversi Parchi Nazionali e Regionali, che verranno devastati dai lavori.
Il gasdotto passerà inoltre su aree ad alto rischio sismico, e incredibilmente sul tracciato non è stato fatto alcuno studio in tal senso. Si prevede di fare una valutazione sismica “in corso d’opera”: una vera follia a danno di territori che a causa dei terremoti hanno già pagato un prezzo altissimo.
Eppure i metanodotti già presenti nel nostro paese possono trasportare 100 miliardi di metri cubi all’anno, risultando quindi già sovradimensionati rispetto al bisogno nazionale. Il gasdotto, infatti, dovrebbe proseguire fino a Minerbio, nel bolognese, e da qui portare il gas in Europa Centrale, servendo quindi altri paesi europei e non l’Italia, che però pagherebbe gli elevati costi economici e ambientali. Non a caso Eni e Agigas hanno definito il progetto “anacronistico”.
In un momento storico in cui è chiara la necessità di combattere il riscaldamento climatico, e si parla continuamente di abbandono delle fonti fossili e di piantare alberi per assorbire CO2 dall’atmosfera, il Governo Italiano progetta di devastare centinaia di km di aree protette per un nuovo gasdotto. Alla luce di queste politiche, i pochi spiccioli dati alle amministrazioni locali per qualche alberatura urbana in più appaiono per ciò che sono: uno specchio per le allodole, per distrarre da politiche che abbattono milioni di alberi che abbiamo già e che non hanno bisogno di essere piantati, e che fanno parte di ecosistemi complessi da cui dipende la sopravvivenza di moltissime altre specie animali e vegetali. Sulle promesse di ridurre le emissioni, poi, stendiamo un velo pietoso.
È questa la transizione ecologica con cui è stato sostituito il Ministero dell’Ambiente? Dove sono le rinnovabili? Dov’è il risparmio energetico? Gli italiani, durante l’inverno, tengono in casa una temperatura media di circa 22 gradi: ben al di sopra dei 20 gradi massimi consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il nostro patrimonio edilizio è vecchio ed energeticamente poco efficiente. C’è molto lavoro da fare, a partire dal consumo energetico di ogni singolo cittadino, ma nuovi metanodotti che distruggeranno parte dei nostri territori naturali più pregiati non sono parte della soluzione. Sono parte del problema.
da Valentina Venturi | 3 Mag, 2022 | Biodiversità, Difesa Foreste, Foreste
La direttiva dei Carabinieri Forestali e come il cittadino può farla rispettare
Recentemente è stato attaccato molto duramente il comando dei Carabinieri forestali per una direttiva operativa, firmata dal Comandante in persona, in cui si danno disposizioni alle stazioni forestali di perseguire come taglio illegale di fustaia le utilizzazioni in cedui che hanno superato di una volta e mezzo il turno minimo fissato dalle leggi regionali (diversi da una regione all’altra, ma mediamente intorno ai 20 anni per i cedui di querce, 25 per quelli di faggio e 15 per quelli di castagno).
Intendiamo esprimere piena solidarietà ai Carabinieri forestali contro questa dura presa di posizione del settore delle ditte forestali e appoggia le linee di politica forestale a favore del taglio raso espresse da molte regioni e dallo stesso Ministero dell’Agricoltura.
La nostra Associazione saluta invece con molta soddisfazione questa chiara e netta presa di posizione dei Carabinieri Forestali a tutela delle funzioni ecologiche dei boschi, che pone finalmente argine al dilagare produttivistico delle politiche forestali regionali, in tutto inclini a favorire gli operatori economici della filiera delle biomasse.
Il vertice dei Carabinieri forestali è stato accusato di scarsa collaborazione istituzionale, per avere imposto una lettura unilaterale della legge forestale senza consultare le regioni. Noi crediamo Invece che i Carabinieri, giustamente, abbiano inteso rispondere e fare riferimento soltanto alla legge, applicando una lettura del tutto in linea anche con le recenti ed importantissime modifiche costituzionali a favore dell’ambiente. Pensiamo piuttosto che la scarsa collaborazione istituzionale venga proprio dalle regioni, che continuano ad approvare leggi eversive del nostro ordinamento costituzionale. Non da ultima regione Toscana, che ha approvato una discutibilissima modifica della legge forestale, in contrasto con l’articolo 9 della Costituzione, con il codice della tutela del paesaggio e con lo stesso testo unico forestale, già impugnata dal governo di fronte alla Corte Costituzionale.
Auspichiamo adesso che i reparti dei Carabinieri forestali, in tutte le loro articolazioni territoriali, applichino fedelmente quanto disposto dal loro vertice.
Invitiamo inoltre tutti i cittadini a collaborare con gli organi di controllo, segnalando i tagli di bosco ceduo in cui risulta probabile l’avanzata età degli alberi. Per questo motivo intendiamo dare alcuni consigli pratici per rendere la segnalazione di ogni cittadino uno strumento efficace in mano ai Carabinieri forestali.
Per verificare l’età di un bosco è necessario contare gli anelli delle ceppaie recise sui Polloni del ceduo, facendo attenzione ad escludere le matricine tagliate. Quest’ultime si riconoscono bene perché la loro ceppaia ha la chiara forma di un cono molto schiacciato, mentre la ceppaia dei Polloni evidenzia maggiori irregolarità. Osservando una ceppaia è facile riconoscere le sezioni di taglio di ogni singolo Pollone e, con un po’ di attenzione, distinguere gli anelli di accrescimento. Per avere un dato più attendibile, è buona regola contare gli anelli di almeno cinque o sei ceppaie sparse sull’aria di taglio. Per facilitare l’individuazione degli anelli è meglio portarsi dietro un pezzo di carta vetrata non troppo fine e, eventualmente, spargere sulla sezione di taglio un po’ di terriccio raccolto intorno, o versare sopra dell’acqua in modo da evidenziare meglio la discontinuità degli anelli di legno.
Il secondo passo da fare è quello segnare la ceppaia con un segno evidente ed indelebile, ad esempio con una bomboletta di vernice spray spruzzata fuori dalla sezione di taglio. Il terzo passo è quello di scattare una foto più nitida possibile alla sezione di taglio, in modo che gli anelli possano essere contati anche dalla foto. Prima di scattare la foto e buona regola poggiare sulla sezione di taglio del pollone un oggetto che permetta di avere un’idea delle dimensioni dell’albero tagliato punto la miglior cosa sarebbe usare un righello graduato. Se si ha un pennarello indelebile, è buona regola numerare ogni ceppaia scrivendo la cifra In modo tale che non disturbi la conta degli Anelli. A questo punto è possibile scattare la foto, più nitida possibile, avendo cura di inquadrare tutti gli elementi elencati: il righello, il numero, e anche il segno di vernice, che sarà molto importante in seguito per ritrovare la ceppaia dentro all’area di taglio e riconoscerla. Sarebbe ottimale associare ad ogni foto un punto di coordinate note, preso appoggiando un semplice smartphone sulla ceppaia e utilizzando una delle tante applicazioni GPS che si scaricano dal web (ad esempio “stato GPS”).
Una cosa molto importante da non dimenticarsi è quella di prendere la posizione dell’area che si sta esaminando. Per far questo è sufficiente aprire, ad esempio, l’applicazione di Google Maps, aspettare che il GPS ci indichi la posizione sulla mappa (generalmente un punto di colore blu), tenere premuto per 3 secondi il dito su tale punto, creando così un segnaposto, toccando in basso il pulsante di condivisione e scegliendo l’opzione di “copia negli appunti”. Poi si apre una app per appunti, ad esempio “blocco note”, e si incolla il link di Google Maps che ci porta a quella posizione.
Adesso la cosa migliore è organizzare tutto su un file word, scrivendo una breve relazione su quello che si è visto, e incollando le foto prese, magari corredate da una breve didascalia dove si indicano gli anelli contati e le coordinate della ceppaia. Poi si incolla il link della posizione del cantiere forestale ricavata da Google Maps. A questo punto la segnalazione può anche essere mandata per mail all’indirizzo della più vicina struttura dei Carabinieri forestali, avendo cura di indicare tutte le proprie generalità: nome cognome data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e numero di telefono dove è possibile essere contattati per maggiori chiarimenti. Bisogna poi allegare all’email anche una copia di un documento valido.
Dobbiamo imparare a collaborare bene ed efficacemente con le istituzioni, senza limitare la nostra azione di cittadinanza attiva soltanto alla pubblicazione di post sui social, che sono comunque importanti per segnalare le criticità incontrate durante la nostra attività quotidiana.
da Valentina Venturi | 21 Apr, 2020 | Difesa Foreste, Foreste
A seguito di due scandalosi servizi andati in onda sul TG1 e sul TG3 Regione Toscana, dove i boschi venivano equiparati a campi da coltivare, il GUFI – in coro con molte altre associazioni – ha inviato alla RAI la seguente lettera.
Il bosco non ha bisogno dell’uomo, è l’uomo che ha bisogno del bosco
Le associazioni firmatarie protestano per un approfondimento andato in onda sul TG1 sul tema della selvicoltura. La RAI è un servizio pubblico e non dovrebbe dare spazio ad affermazioni antiscientifiche: sostenere che le foreste abbiano bisogno di manutenzione è un’assurdità.
Roma, 20 aprile 2020 – Le associazioni promotrici GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, ISDE Italia – Medici per l’ambiente, Italia Nostra Abruzzo, Italia Nostra Friuli Venezia Giulia, Italia Nostra Lazio, Italia Nostra Marche, Italia Nostra Toscana, Italia Nostra Veneto, ALTURA – Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti, insieme alle altre associazioni firmatarie, manifestano sconcerto per le affermazioni antiscientifiche alle quali il servizio pubblico RAI ha dato spazio nel servizio andato in onda il 14 aprile sul TG1, in cui alcuni operatori addetti al taglio boschivo (quindi non scienziati) hanno fatto una serie di affermazioni false, sostenendo che per la salute dei boschi sia indispensabile una manutenzione costante. Addirittura viene sostenuto che il bosco avrebbe bisogno, per rimanere in salute, dell’intervento regolare dell’uomo che tagli gli alberi più vecchi per lasciare posto ai giovani, lasciando intendere che un bosco dove non si tagliano alberi non sarebbe in grado di rigenerarsi e finirebbe per morire. Nel servizio si lamenta che i nostri boschi, a causa della quarantena, sarebbero rimasti senza “manutenzione” per un mese, affermando che il bosco non sia diverso da un “campo ordinario” e vada quindi “coltivato”.
Le associazioni ricordano che le prime foreste sono comparse sul nostro pianeta circa 350-400 milioni di anni fa. L’essere umano (inteso come Homo sapiens) vive sulla Terra da poco più di 200mila anni. È quindi lapalissiano che le foreste si siano evolute e siano sopravvissute per centinaia di milioni di anni senza alcun intervento da parte dell’uomo, e hanno invece prosperato e coperto gran parte delle terre emerse. Chiunque abbia avuto l’ormai raro privilegio di camminare in una foresta vetusta, antica e poco disturbata dalla mano dell’uomo, capisce intuitivamente quanto sia arrogante e antropocentrico pensare che ecosistemi così complessi e ricchi di biodiversità, frutto di milioni di anni d’evoluzione, possano avere bisogno dell’intervento costante dell’ultima specie arrivata per prosperare.
Il bosco è un ecosistema, e come tutti gli ecosistemi è autosufficiente e attraverso complesse relazioni tra piante, animali, funghi e batteri che vivono al suo interno crea un equilibrio perfetto dove ogni suo abitante trova riparo, nutrimento e ciò che occorre alla sopravvivenza della sua specie. L’uomo non fa eccezione: anche noi abbiamo bisogno del bosco per trarne ciò che ci serve per vivere. La differenza sta nel fatto che l’uomo non si ferma dopo aver prelevato il necessario: supportato dalla tecnologia e spinto da interessi economici ha un potenziale distruttivo sconosciuto alle altre specie e può alterare l’equilibrio di un ecosistema, anche fino alla sua scomparsa.
In un momento in cui l’opinione pubblica – per merito del costante lavoro degli scienziati e della voce dei nostri giovani che si alza dalle piazze – comincia a prendere coscienza dell’impatto umano sul pianeta, è grave che il servizio pubblico televisivo dia spazio solo a chi i boschi li taglia per profitto: il conflitto di interesse è evidente. Se è vero che l’uomo ha bisogno di prelevare del legname per le sue necessità, questo dimostra solo che siamo noi a essere dipendenti dalle foreste, e non certo il contrario: una dipendenza di cui dobbiamo tenere conto nel momento in cui decidiamo quanto e cosa tagliare. Le foreste, oltre a costituire la nostra migliore arma nella lotta al cambiamento climatico, sono fondamentali per la salute umana. Come ricorda il WWF in un comunicato del mese scorso, la deforestazione e la perdita di habitat sono tra i fattori più rilevanti nella nascita delle pandemie.
È quindi giunto il momento di sgombrare definitivamente il campo dalle fake news diffuse da chi vede i boschi solo con gli occhi del profitto economico, e porre fine allo sfruttamento intensivo (quella che viene chiamata “manutenzione”) che vede i boschi italiani sempre più sotto pressione a beneficio della produzione di energia elettrica da biomasse forestali, mentre la produzione di mobili, invocata nel servizio, utilizza solo una piccola parte della produzione nazionale di legname. Se è vero che la mera superficie dei boschi italiani è in aumento, va ricordato che il punto di partenza da cui si calcola questo aumento è il minimo storico di superficie raggiunto nel secondo dopoguerra; che tutt’ora l’Italia si colloca al di sotto della media europea per percentuale di superficie boscata; che siamo sotto la media europea anche per quanto riguarda la percentuale di territorio protetto.
La “manutenzione” invocata dalle ditte che vendono legname è sovente una vera e propria devastazione che asporta il sottobosco e il legno morto – entrambi parte integrante dell’ecosistema foresta e indispensabili per la sopravvivenza di moltissime specie animali e vegetali – e taglia gli alberi più grandi, lasciando un terreno spoglio dove sparuti giovani alberi sono gli unici superstiti in una landa desolata. Per le statistiche nazionali sarà ancora una foresta, ma ridotta in quelle condizioni di fatto non lo è più. Un terreno così spogliato costituisce inoltre un grave rischio per la sicurezza idrogeologica.
Deve essere quindi chiaro all’opinione pubblica che la selvicoltura risponde a una necessità dell’uomo, come le automobili e l’estrazione di petrolio, ma NON è una necessità delle foreste; che nel prelevare il legname ci si deve porre al di sotto dei limiti di tolleranza (resilienza) della foresta stessa, dandole modo e tempo di rigenerarsi; che per la salute nostra e del pianeta è indispensabile che una parte rilevante del territorio sia protetta e lasciata alla sua evoluzione naturale, affinché la foresta possa fornire tutti quei benefici ecosistemici che non solo costituiscono un habitat per le altre specie, ma ci garantiscono aria e acqua pulite, prevengono il dissesto idrogeologico e ci aiutano a combattere il riscaldamento climatico, di cui una delle cause principali è proprio la deforestazione.
Le associazioni si augurano quindi che i media forniscano un’informazione corretta e supportata dalla scienza ai cittadini italiani e chiedono alla Rai di poter replicare al servizio andato in onda, mettendo a disposizione i loro scienziati per un’intervista.
Cordialmente,
le Associazioni
GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane; ISDE Italia – Medici per l’ambiente; Italia Nostra Abruzzo; Italia Nostra Friuli Venezia Giulia; Italia Nostra Lazio; Italia Nostra Marche; Italia Nostra Puglia; Italia Nostra Toscana; Italia Nostra Veneto; ALTURA – Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti; Navdanya International; Amici del Cansiglio; ABC Associazione beni comuni La Rete; Acqua Bene Comune Pistoia; ADA ONLUS Associazione Donne Ambientaliste; Alleanza Beni Comuni Pistoia; AsOER – Associazione degli Ornitologi dell’Emilia-Romagna ODV; Associazione culturale AmbienteScienze; Associazione Culturale Blow-up; Associazione Mani Libere Civitanova Marche; Associazione Solidarietà e Partecipazione – Castrovillari; Biodistretto Montalbano; Casacomune Scuola e Azioni; Centro Parchi Internazionale; CISDAM – Centro Italiano Studi e Documentazione sugli Abeti mediterranei; Co.n.al.pa. Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus; Comitato Intercomunale Silla2; Comitato per il Bene Comune Sovizzo; Diritto Diretto Onlus; Ecoistituto Abruzzo; Ecoistituto Cesena; Ecomuseo Montagna Fiorentina; European Consumers; Goodland; Federazione Nazionale ProNatura; Forum Ambientalista; GPSO – Gruppo Piemontese Studi Ornitologici “F.A. Bonelli” Onlus; GriG – Gruppo d’intervento Giuridico; Gruppo dei Trenta; Gruppo Promotore Parco del Cadore; Insilva; Io non ho paura del lupo; Istituto Italiano di Permacultura; La Cabalesta – Associazione Terra Boschi Gente e Memorie; LAC (Lega per l’Abolizione della Caccia); Le Giardiniere; Liberi Pensatori a Difesa della Natura; LIPU Abruzzo; LIPU Firenze; LIPU Grosseto; LIPU Pistoia; Lupus In Fabula; Mamme No Inceneritore (Firenze); Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus; Marevivo Abruzzo; MEDIPERlab Permacultura Mediterranea; Mila Donnambiente; Mountain Wilderness International; Movimento Tutela Alberi Firenze; Pro-Rights; RAMI – Registro degli Alberi Monumentali Italiani; Rewilding Apennines; Salviamo L’Orso ONLUS; SIMEF – Società Italiana di Medicina Forestale; Smilax Nova; Società Italiana per la Storia della Fauna; STAI-Stop Taglio Alberi Italia; Stop 5G Castel di Lama; Stop 5G Civitanova Marche; Stop 5G Marche; Terra Nuova Edizioni; Unione Bolognese Naturalisti; UNI-VERSO Amiata; VAS – Vita Ambiente e Salute ONLUS (Firenze); WWF Toscana; WWF Emilia-Romagna
I dati sulla superficie forestale media dell’Unione Europea sono presi dal sito del Parlamento Europeo e sono consultabili a questo link: https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/105/l-unione-europea-e-le-foreste
Commenti recenti