In difesa delle foreste
Gli orsi marsicani hanno bisogno di più foreste evolute
Gli orsi marsicani hanno bisogno di più foreste evolute
Pedrotti: non toccate la pineta di Villetta Barrea
Pedrotti: non toccate la Pineta di Villetta Barrea
BASTA GEOTERMIA SUL MONTE AMIATA
di Mariarita Signorini On.le Enrico Letta, sono Mariarita Signorini, da sempre impegnata nell’Associazione Italia Nostra, la più antica del Paese per la tutela del patrimonio artistico storico e ambientale, Associazione di cui ho ricoperto diversi ...
IL CONSIGLIO REGIONALE DEVE APPROVARE LA LEGGE A TUTELA DEI BOSCHI TOSCANI
Firenze, 14 giugno 2022 – Le associazioni firmatarie chiedono al Consiglio Regionale della Toscana di approvare la proposta di legge sui tagli boschivi in discussione giovedì mattina. La proposta di legge, presentata dalla Consigliera Silvia Noferi, è mirata a...
San Rossore, l’unità del tutto e la mente dell’astronauta
Una colata di cemento minaccia ancora l’area contigua al Parco di San Rossore, all’interno della quale il Governo aveva previsto la costruzione di una cittadella militare. Un progetto che è ora in forse ma non è ancora stato del tutto cancellato, nonostante le forti...
Il Valore del bosco: due scuole di pensiero
di Bartolomeo Schirone Sugli incendi forestali, come su altri temi che riguardano le foreste, oggi si danno per assunti e scontati alcuni concetti che fino a qualche anno fa non lo erano per nulla. E non mi riferisco all’opinione pubblica in generale, ma proprio al...
Proteggere i boschi cedui che hanno passato il turno di taglio
La direttiva dei Carabinieri Forestali e come il cittadino può farla rispettare Recentemente è stato attaccato molto duramente il comando dei Carabinieri forestali per una direttiva operativa, firmata dal Comandante in persona, in cui si danno disposizioni alle...
Un bosco abbandonato è un bosco restituito alla natura
Quando si parla delle foreste italiane vengono spesso fatte due affermazioni. La prima è che i boschi italiani siano in forte espansione. La seconda è che il nostro patrimonio boschivo soffra di “abbandono” e abbia bisogno di una maggiore manutenzione e di essere...
Il caso della Pineta Dannunziana e le aree protette
di Giovanni Damiani Gentili Renzo Motta, Davide Ascoli, Marco Marchetti e Giorgio Vacchiano, faccio riferimento a quanto pubblicato a Vs firma sulla Rivista SISEF il 04/08/2021 dal titolo Prevenzione antincendio e la conservazione dell’ambiente: il caso della Pineta...