Gli orsi marsicani hanno bisogno di più foreste evolute

Gli orsi marsicani hanno bisogno di più foreste evolute

L’uccisione dell’orsa Amarena deve imporre una riflessione sulla gestione degli orsi marsicani e su come tenerli lontani dai paesi, in particolare su come far trovare loro cibo a sufficienza nelle aree non occupate dall’uomo. Un elemento troppo spesso trascurato in questo senso è la qualità e il grado di complessità dei boschi che sono territorio dell’orso, la loro importanza nel fornire fonti alimentari a questa specie, e l’impatto che hanno i tagli boschivi nel compromettere la capacità delle foreste di produrre cibo per gli orsi.

L’orso è un animale onnivoro e una parte rilevante della sua alimentazione è costituita da ghiande (prodotte dalle querce) e di faggiole (il frutto del faggio): sono stati trovati escrementi di orso composti unicamente da ghiande e faggiole. Ma non tutti gli alberi producono ghiande e faggiole allo stesso modo. Esattamente come un bambino ha bisogno di crescere prima di entrare nell’età riproduttiva, anche le piante non fruttificano durante i primi anni di vita.

Un faggio comincia a fruttificare non prima dei 20-30 anni di età, mentre le querce cominciano a fruttificare a 30-40 (le farnie un po’ prima delle altre specie). Un albero troppo giovane, quindi, non produce frutti, e non fornisce cibo agli animali selvatici. Molti boschi sono in questa situazione, in particolare quelli nati dall’espansione del bosco in zone prima coltivate.

Ci sono poi i boschi governati a ceduo, dove le piante vengono tagliate alla base per fare legna, e ricrescono con giovani rami chiamati polloni. Questa forma di governo del bosco, dannosa perché lascia il suolo forestale quasi completamente scoperto, è molto diffusa in Italia e purtroppo viene utilizzata anche all’interno dei parchi nazionali.

Le piante ceduate devono ricrescere da capo dopo ogni taglio, ricostituendo la parte aerea. L’albero quindi spende moltissime energie per sopravvivere al taglio, e non fruttifica per qualche anno, o lo fa ma producendo pochissimi frutti. Una pianta ricresciuta dopo un taglio ceduo è un pianta piccola, e dopo turni molto brevi (di solito 20 anni, ma a volte anche meno) viene tagliata di nuovo. Questi alberi, condannati a non poter mai raggiungere dimensioni dignitose, hanno una produzione di frutti misera e assolutamente imparagonabile a una pianta secolare.

Altro effetto delle continue ceduazioni è il taglio del sottobosco, che fornisce cibo agli animali selvatici sotto forma di frutti di bosco, insetti e micromammiferi. Il sottobosco viene eliminato per consentire il passaggio dei macchinari per il taglio boschivo.

È quindi importante, nel considerare l’areale dell’orso, non concentrarsi solo sulla sua estensione, ma anche sulla qualità e complessità dei boschi compresi nel territorio della specie. Boschi più evoluti hanno una capacità portante per la specie molto superiore a boschi giovani o ceduati, che sono ecosistemi immaturi dove non ci sono catene alimentari stabili e articolate. Gli orsi marsicani hanno bisogno di un numero rilevante di aree boschive lasciate all’evoluzione naturale, con boschi indisturbati da tagli, e ricchi di cibo per loro e altre specie animali, se vogliamo tenerli lontani dai centri abitati per favorire la convivenza e salvare la specie.

Nei boschi sottoposti invece a gestione, bisogna abbandonare il governo a ceduo e puntare su quello ad alto fusto, più rispettoso delle dinamiche naturali. Si possono fare tagli oculati e limitati, senza aprire o destrutturare troppo la foresta, praticando una selvicoltura più ecosostenibile e meno impattante, che lasci un numero adeguato di piante mature che possono fruttificare e nutrire la fauna.

Anche le pinete artificiali, di cui si invoca così spesso il diradamento, possono fornire cibo agli orsi marsicani. A causa della grande quantità di legno morto al loro interno sono ricche di insetti e micromammiferi: tutti cibi apprezzati dagli orsi.

Tutto questo non esclude altri possibili interventi per l’alimentazione degli orsi, come una possibile ripresa della pasturazione in aree isolate. Ma un discorso sulle fonti alimentari degli orsi non può prescindere da una discussione sullo stato delle foreste.

È utile in questo senso anche la conservazione degli esemplari di alberi da frutto rimasti nei terreni non più coltivati. Questi alberi camporili possono essere di varie specie e trovarsi in condizioni diverse: in pieno campo, ai margini meno coltivabili o sui confini, come accade nei pascoli e seminativi arborati o cespugliati, per le querce camporili, o per gli alberi maritati alle viti (aceri e olmi campestri, ma anche gelsi e più raramente meli e altre specie di alberi). Sono piante robuste, longeve e rustiche, selezionate dalla natura, che possono costituire una risorsa trofica per la fauna.

Le foreste possono anche essere arricchite di fonti alimentari per l’orso con la messa a dimora di alberi da frutti come meli e peri selvatici. Queste piante sono perfette ai margini di boschi e praterie, o dove c’è una gestione orientata alla conservazione di pascoli, creando pascoli arborati, o garrighe, e andando a creare corridoi ecologici ricchi di fonti alimentari.

Le garrighe, aree aperte e aride dove il bosco non arriva, e i pascoli arborati possono essere di particolare interesse a questo scopo. La messa a dimora di alcuni alberi da frutto in questi contesti permetterebbe anche di ricreare alcuni elementi tradizionali del paesaggio, con interventi che aumentino la diversità a mosaico degli habitat secondari. I pascoli arborati, per esempio, consentono un uso sinergico del territorio. Questi luoghi possono agire come zone buffer per tenere lontani i selvatici dalle attività agricole e dai paesi. Alberi e arbusti di questo tipo possono essere una risorsa d’emergenza per le specie più minacciate, specialmente negli anni non di pasciona.

Altra azione importante può essere il restauro dei ramneti in alta quota, dove sono primari.

Ogni specie vivente, compresa quella umana, è legata a doppio filo al proprio ambiente naturale. Le azioni per salvare le specie a rischio estinzione devono quindi avere come punto di partenza la conservazione del suo habitat. Se vogliamo salvare gli orsi marsicani, dobbiamo avere più cura delle loro foreste.

La caccia al lupo non è la soluzione

La caccia al lupo non è la soluzione

Dr. Osvaldo Locasciulli, zoologo

Sono rimasto profondamente contrariato dalle gravi affermazioni di questi giorni del Ministro Roberto Cingolani in cui apre alla possibilità di abbattimento dei lupi.

Coloro che hanno un minimo di conoscenza di zoologia e della biologia della specie sanno che il lupo si pone al vertice della catena alimentare e non si porterà mai numericamente al di sopra delle disponibilità trofiche del territorio, perché le sue popolazioni aumentano o diminuiscono in relazione alla disponibilità alimentari.

La gestione dei predatori apicali è estremamente delicata e decisioni inappropriate hanno con grande probabilità delle conseguenze negative molto significative sugli ecosistemi, sul benessere e sulla economia delle persone e delle aziende che in questi territori risiedono e operano. È quindi irrinunciabile che questi argomenti vengano trattati da personale professionalmente competente, nel rispetto dei criteri scientifici più elementari, piuttosto che su basi emozionali o ideologiche. Ma purtroppo mi risulta che il Ministro della Transizione Ecologica abbia di fatto abolito le competenze che aveva in materia il precedente Ministero dell’Ambiente invece di integrarle e ottimizzarle.

Oggettivamente, animali selvatici, lupi compresi, si avvicinano sempre più agli insediamenti umani, e questo è invariabilmente dovuto a comportamenti scorretti da parte nostra.

Dove invece il problema riguarda le predazioni al bestiame, sarebbe più appropriato che si programmasse l’ampia diffusione dei cani da guardiania pastori mastini abruzzesi, che sono notoriamente molto adatti allo scopo, e di adeguate misure e modalità di custodia del bestiame e prevenzione dei danni, piuttosto che avventurarsi in affermazioni estemporanee, come la proposta di abbattere un predatore apicale, che oltretutto appartiene ad una specie prioritariamente protetta a livello europeo.

Sarebbe inoltre estremamente opportuno occuparsi con urgenza degli incidenti sempre più frequenti tra lupi, ungulati e traffico veicolare, considerando che questo fenomeno non è dovuto a un eccesso di fauna selvatica ma al fatto che l’Italia è gravemente carente nella realizzazione di sovrappassi e sottopassi per la fauna selvatica in attraversamento alle più critiche infrastrutture stradali (addirittura le nuove infrastrutture vengono progettate prive di tali attraversamenti). Di questo argomento il Ministro dovrebbe occuparsi con serietà scientifica, invece di fare affermazioni arbitrarie, quando l’indirizzo dovrebbe essere invece volto ad una maggiore tutela della natura e della biodiversità e a una più efficiente integrazione tra contesto naturale ed antropico, su basi rigidamente scientifiche, per il benessere della collettività.

Vorrei ricordare al Signor Ministro che il lupo appenninico (Canis lupus italicus) fino agli anni ’70 era in grave rischio di estinzione e che le sue affermazioni incentivano l’avversità verso la specie, invece che promuovere conoscenza, integrazione e fruizione sostenibile delle risorse, che dovrebbe essere un obiettivo prioritario del suo Ministero.

Ho studiato i lupi per decenni e, tra le altre cose, ho seguito gli spostamenti di individui dotati di radiocollare. I dati di queste ricerche hanno mostrato che il lupo, insieme al suo branco, si avvicinava frequentemente agli insediamenti umani, ma rimaneva sempre nascosto. Se non avesse avuto il radiocollare, la sua presenza in quei luoghi non sarebbe mai stata rilevata, a causa della naturale diffidenza di questi animali nei confronti degli umani.

Ma se i lupi hanno perso la loro diffidenza nei nostri confronti la colpa è solo nostra!

Mutuando alcune considerazioni del Dr. Andrea Mustoni (zoologo del Parco Naturale Adamello Brenta) sull’orso, ne faccio alcune anch’io:

  1. Più comunicazione si fa, meno animali problematici e eventuali rischi di aggressioni ci sono.
  2. Le persone devono essere coinvolte e adeguatamente informate.
  3. Bisogna creare una cultura del lupo e degli animali selvatici in genere.
  4. Inoltre, se, in alcuni casi specifici, la situazione ha superato i limiti dell’accettabilità, bisogna adottare con urgenza misure di emergenza. Oltre alla sensibilizzazione/educazione, si devono mettere in pratica misure temporanee emergenziali di prevenzione e di dissuasione degli individui problematici.

Per quanto possa essere impopolare, è fondamentale, nelle zone a rischio, migliorare la gestione e il controllo degli animali domestici. Esattamente come per il COVID, si tratta di misure di emergenza temporanee, che, oltretutto, non mi pare che costringano la gente a vivere nei lager, ma, tuttalpiù, a subire una situazione non confortevole per un periodo di tempo limitato!

Contemporaneamente, dovrebbero essere messe in atto misure di dissuasione verso gli animali selvatici, come l’utilizzo di proiettili di gomma.

Preciso che non sono contrario agli abbattimenti. Ma questi devono essere veramente necessari ed effettuati con criteri che non portino alle conseguenze nefaste come quelle innescate dagli abbattimenti degli ungulati. Infatti questi hanno generalmente aumentato i problemi e i danni, soprattutto a causa della conseguente destrutturazione demografica delle popolazioni dei selvatici.

Ma il pericolo maggiore deriva dal fatto che, una volta varcata la soglia, si scatenerà una ridda di richieste di abbattimenti da tutte le parti, per i motivi più futili e strumentali.

Dal punto di vista prettamente tecnico, ritengo che gli abbattimenti debbano assolutamente essere l’ultima spiaggia per i motivi che ho illustrato.

Inoltre, secondo il mio parere, bisognerebbe intervenire immediatamente con misure severe di controllo sulla gestione inappropriata dei rifiuti e degli animali domestici, ogni qualvolta ungulati (ruminanti compresi), lupi e orsi cominciano ad avvicinarsi troppo ai paesi, invece di considerare questi ultimi come un’attrazione turistica.

L’Autostrada dei Parchi e la fauna selvatica: la società concessionaria protegga animali e automobilisti

L’Autostrada dei Parchi e la fauna selvatica: la società concessionaria protegga animali e automobilisti

Gli interventi necessari per impedire agli orsi e agli altri animali di attraversare autostrada A25 nel tratto Pescina – Cocullo

L’Aquila, 16 aprile 2021 – Da una missiva inviata dal Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise al Ministero della Transizione Ecologica si apprende che pochi giorni fa l’orsa Amarena e i suoi quattro cuccioli hanno più volte attraversato l’autostrada A25 nei pressi della galleria di Cocullo e che il tratto in questione è stato anche in passato attraversato dallo stesso animale. La notizia in sé non è eccezionale, visto che episodi di presenza di animali selvatici sulle corsie della medesima autostrada si verificano periodicamente. Si tratta in ogni caso di un tratto critico per l’attraversamento in zona di ungulati e lupi.  Sempre dalla stessa missiva si apprende che la società che gestisce l’autostrada A25 ha già da parecchi anni predisposto un progetto per la riduzione del pericolo di attraversamento di animali selvatici di grossa taglia, che interessa l’intero tracciato autostradale e che il PNALM ha predisposto una scheda di massima per realizzare una sopraelevazione della recinzione ai bordi delle dell’autostrada, attualmente alta 1,20 m, per un importo di oltre 170.000 euro, da realizzare nei tratti più critici, chiedendo al Ministero della Transizione Ecologica di finanziare l’intervento. 

Il GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane chiede che sia la società concessionaria dell’autostrada che si fregia della qualifica “Autostrada dei Parchi”, a effettuare, doverosamente, la messa in sicurezza dell’infrastruttura, senza far pesare sulle casse dello Stato una spesa di competenza di chi ha in gestione questa infrastruttura e senza perdere ulteriore tempo rispetto a un provvedimento che andava attuato da anni per la sicurezza delle persone e per la tutela della fauna pregiata.  Chiediamo altresì che, nei punti critici presenti lungo il percorso, ove lo spostamento degli animali è impedito dall’arteria viaria, vengano realizzati passaggi “verdi” artificiali (sovrappassi o sottopassi) utilizzando piante appetite dagli animali selvatici, perché gli orsi a gli altri animali selvatici possano attraversare in sicurezza l’autostrada, come avviene su moltissime autostrade in tutto il mondo, per mitigare le conseguenze della frammentazione del territorio.

Il mancato intervento di messa in sicurezza a oggi dell’autostrada da parte della società concessionaria, non trova giustificazioni, se non in un possibile contenzioso con il ministero delle infrastrutture, per il pagamento delle spese dei lavori, che questa ritiene debbano essere a carico dello Stato, in particolare del canone annuale di concessione, per il fatto che questi non rientrino fra i lavori di manutenzione ordinaria di propria competenza. 

In ogni caso, la Società Strada dei Parchi ha la concessione in esclusiva dell’autostrada A24/A25 e la responsabilità di assicurare il transito in sicurezza del traffico automobilistico nel tratto di competenza. Non è ammissibile che la stessa società abbia chiamato il tratto in concessione “Strada dei Parchi”, perché attraversa un territorio di elevato valore naturalistico, dove si riscontra una fra le più alte concentrazioni di aree protette in Italia, senza tenere in conto che il fenomeno dell’attraversamento del tracciato autostradale da parte di animali selvatici, anche di grossa taglia, in alcune zone, sarebbe stato frequente e non episodico.  Neppure è accettabile che il concessionario ritenga di poter assicurare la pubblica incolumità lungo il tracciato stradale in parola, con una rete di soli 1,2 metri. Non a caso gli episodi di incidenti causati lungo l’autostrada negli anni dagli animali selvatici sono stati molteplici, con la morte di diversi animali, compreso orsi e lupi, oltre a cervi, caprioli e cinghiali, ed è solo un caso se finora non ci sono state vittime umane. 

Chiediamo quindi alla società strada dei parchi di provvedere con la massima urgenza a realizzare l’intervento di messa in sicurezza dell’intero tratto autostradale in concessione dall’attraversamento degli animali selvatici, a partire, prioritariamente, dal tratto Pescina-Cocullo, e la riterremo responsabile morale e materiale dei danni ad animali e persone che si dovessero verificare fino a quando l’intervento non sarà realizzato. Chiediamo al Ministero delle Infrastrutture e a quello della Transizione Ecologica, soprattutto alla Regione Abruzzo, di intervenire con la sollecitudine del caso e per garantire la pubblica incolumità, obbligando la Società Strada dei Parchi a realizzare l’intervento e a vigilare sulla migliore realizzazione dell’opera, per porre rimedio a questa grave inadempienza nei confronti degli utenti che ogni giorno utilizzano l’autostrada.

A nostro avviso la società concessionaria dovrebbe realizzare direttamente e a proprie spese l’intervento e se dovesse ritenere che il costo, in tutto o in parte, dovesse ricadere su altri, potrà sempre provvedere in seguito a rivalersi nelle sedi opportune.

Per quanto riguarda la proposta del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, la realizzazione di una recinzione per impedire il passaggio di un orso e di altri animali di grossa taglia, attraverso un sopralzo di 1 metro e un paragatti sulla recinzione esistente di 1,2 metri, ci appare non idonea. 

Da oltre due anni il PNALM partecipa al progetto europeo Life Safe Crossing, che mette in campo azioni per ridurre l’impatto delle infrastrutture viarie su alcune specie prioritarie in quattro paesi europei, fra i quali in particolare prevenire la mortalità sulle strade, in particolare dell’orso in Abruzzo. Al progetto partecipa la più importante società autostradale della Grecia, che secondo quanto riportato nel sito del progetto, ha “coordinato vari programmi riguardanti il monitoraggio delle popolazioni di grandi mammiferi lungo il tratto autostradale, nonché l’impatto di questa infrastruttura sulle differenti specie” e che sicuramente avrebbe potuto dare in questi frangenti un utile supporto tecnico e professionale. 

Possibile che in tutto questo tempo non siano state previste iniziative ufficiali per sollecitare la società “Strada dei Parchi” a realizzare gli interventi di messa in sicurezza e promuovere una proposta progettuale di qualità? 

La foresta senza pace. Altri tagli nelle Pinete Grossetane durante il periodo di riproduzione della fauna

La foresta senza pace. Altri tagli nelle Pinete Grossetane durante il periodo di riproduzione della fauna

22 maggio 2020 – Le associazioni Italia Nostra Toscana, Lipu Grosseto, GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane e Gruppo di Intervento Giuridico hanno presentato una richiesta di accesso civico agli atti e di informazioni a carattere ambientale riguardo i tagli della vegetazione nella pineta costiera di Principina a Mare, in corso da alcuni giorni. Le associazioni chiedono l’adozione di provvedimenti sanzionatori e di ripristino ambientale, in quanto considerano i lavori non rispettosi della normativa nazionale e comunitaria per quanto riguarda la valutazione ambientale strategica, la tutela paesaggistica e la tutela dell’avifauna nidificante, nonché irrispettosi dei valori ambientali, naturalistici ed ecologici del luogo.

Gli interventi sono parte dell’applicazione del Piano di prevenzione AIB relativo alle Pinete grossetane, approvato dalla Regione Toscana lo scorso anno e già oggetto di forti proteste da parte della cittadinanza e delle associazioni. Il piano riguarda la Pineta del Tombolo e prevede pesanti tagli boschivi nelle pinete litoranee (l’85% del litorale boscato), con la realizzazione di fasce parafuoco larghe ben 50 metri in zone pinetate e 20 metri per ogni lato di sede stradale, eliminazione di copertura boschiva e arbustiva in talune aree (mantenimento di soli 120 esemplari di Pinus per ettaro rispetto ai 700 per ettaro attualmente presenti e solo il 20% della macchia), e l’eliminazione della copertura arbustiva (macchia mediterranea). Tutto questo in mancanza della V.A.S – Valutazione ambientale strategica, necessaria a norma di legge, e delle autorizzazioni paesaggistiche. La Pineta del Tombolo è un sito di importanza comunitaria (SIC), nonché area soggetta a vincolo idrogeologico, e la realizzazione degli interventi previsti cambierebbe radicalmente le sue caratteristiche.

Ad aggravare il tutto c’è il fatto che gli interventi stanno avvenendo nel periodo di nidificazione dell’avifauna. Proprio per proteggere questi animali, la legge prevede che ogni lavoro di diradamento, potatura e decespugliamento debba iniziare prima del periodo di nidificazione, in un periodo compreso tra il 1 ottobre e il 28 febbraio, prorogabile al massimo sino al 15 marzo. Lavori altamente impattanti come quelli in corso distruggeranno moltissimi nidi e provocheranno l’abbandono di quelli rimasti a causa del disturbo ambientale.

Le associazioni chiedono alle istituzioni di desistere e rinunciare alla devastazione delle Pinete grossetane, ormai diventata un appuntamento annuale ogni primavera; di rispettare il patrimonio naturale che i cittadini hanno dato loro mandato di proteggere; e di smettere di utilizzare i fondi comunitari stanziati per la protezione dell’ambiente per interventi insensati e ad alto impatto ambientale.

No alla proroga del taglio delle latifoglie: la Regione Piemonte danneggia le sue foreste tagliando gli alberi durante il periodo vegetativo

No alla proroga del taglio delle latifoglie: la Regione Piemonte danneggia le sue foreste tagliando gli alberi durante il periodo vegetativo

La Regione Piemonte ha posticipato la data di termine del taglio ai boschi di latifoglie, permettendo di tagliare a primavera ormai arrivata con gravi danni all’ecosistema. Protestano le associazioni.

Torino, 21 aprile 2020 – Le associazioni GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane e ISDE Italia – Medici per l’Ambiente protestano per la proroga del periodo di taglio delle latifoglie concessa dalla Regione Piemonte, che permette di proseguire il taglio dei boschi a ceduo nonostante la primavera sia ormai arrivata e sia incominciato il periodo vegetativo degli alberi e di nidificazione dell’avifauna. Una scelta politica che, per venire incontro alle richieste delle ditte di taglio boschivo, ignora i tempi dettati dalla Natura e la necessità di lasciare indisturbate le nostre foreste (già sfruttate in modo intensivo e insostenibile durante il resto dell’anno) nel periodo cui gli alberi riprendono la crescita e gli animali si riproducono.

I boschi di latifoglie governati a ceduo sono sottoposti a un tipo di taglio che consiste nel rimuovere il tronco dell’albero lasciando solo una ceppaia da cui nasceranno nuovi polloni: un sistema che sfrutta la capacità dell’albero di ricominciare a crescere anche dopo un evento traumatico. Affinché la pianta possa riprendersi dopo il taglio però sono necessarie alcune condizioni, e per questo motivo le norme forestali dettano in modo rigoroso i modi ed i tempi dell’utilizzazione del bosco governato a ceduo, stabilendo date differenti per i periodi di taglio a seconda dell’altitudine proprio per evitare che vengano tagliate piante già entrate nel periodo vegetativo.

Il taglio del ceduo è indicato quindi soltanto durante la stagione silvana, ovvero il periodo dell’anno in cui gli alberi non hanno le foglie e sono nella fase di riposo: in quel momento gran parte delle riserve nutritive della pianta si trova ancora allocata nell’apparato radicale. Alla ripresa del periodo vegetativo, cioè quando all’arrivo della primavera l’albero ricomincia a mettere le foglie, le sostanze nutritive traslocano dalle radici alla parte aerea della pianta. Tagliare quando questo processo è già iniziato ha diverse e gravi ripercussioni sull’albero, in quanto causa uno squilibro energetico e un forte impoverimento del vigore vegetativo della pianta; provoca l’emissione di un maggior numero di polloni avventizi, che sono meno stabili meccanicamente e meno vitali fisiologicamente; e favorisce le patologie che possono attaccare la pianta, perché le ferite sulle ceppaie si ricoprono di uno strato di linfa zuccherina, ideale per la germinazione delle spore fungine. A queste problematiche se ne aggiungono altre collaterali che coinvolgono il bosco nel suo insieme, causate dalle operazioni di taglio, allestimento ed esbosco. Aumentano i rischi di danni alla corteccia e di altre lesioni al tronco anche negli alberi non tagliati, a causa delle sollecitazioni meccaniche; si interferisce pesantemente con il periodo di riproduzione di molte specie animali, che sempre più spesso avviene in anticipo a causa del cambiamento climatico; gli animali che vanno in letargo sottoterra sono già usciti e facilmente verranno uccisi durante le operazioni.

A causa del riscaldamento climatico si assiste sempre più spesso a un arrivo anticipato della stagione primaverile, con conseguente anticipo dell’entrata in vegetazione delle piante forestali e della ripresa di tutte le attività naturali dell’ecosistema forestale. Il fenomeno è stato particolarmente evidente questo inverno, che è stato il più caldo mai registrato, e con il passare degli anni il tema diventerà sempre più attuale e pressante.

Le associazioni invitano quindi la Regione Piemonte a rispettare i tempi dettati dalla natura, e a proteggere adeguatamente il patrimonio boschivo chiudendo la stagione di taglio prima dell’arrivo della primavera.

La strada nel Parco di Paneveggio è uno sfregio che mette a rischio il Gallo cedrone

La strada nel Parco di Paneveggio è uno sfregio che mette a rischio il Gallo cedrone

Trento, 14 maggio 2020 – Il GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane chiede che venga immediatamente fermata la realizzazione di una strada a elevatissima incompatibilità ambientale e paesaggistica nel Parco di Paneveggio, per scongiurare uno sfregio severo e persistente alla natura in un’area protetta, habitat del Gallo Cedrone.

Nel Parco Naturale di Paneveggio, in provincia di Trento, in piena area protetta, in zona classificata sia come ZSC (Zona Speciale di Conservazione) sia come ZPS (Zona di Protezione Speciale ai sensi della direttiva europea “Habitat” e ricadente per intero nella disciplina dei vincoli europei della rete Natura 2000) è in via di realizzazione una strada forestale camionabile che, se continuata, devasterà un ambiente forestale di pregio sopravvissuto alla tempesta Vaia, e porterà degrado e disturbo permanente in uno degli ultimi habitat in cui sopravvive il Gallo cedrone (Tetrao urogallus Linnaeus, 1758), specie di tetraonide pregiata e protetta. L’Associazione scientifica GUFI tiene a ricordare che il gallo cedrone è anche un indicatore biologico per eccellenza, perché con la sua presenza testimonia le buone condizioni ecologiche del soprassuolo forestale del piano montano superiore e di quello sub-alpino inferiore delle Alpi. È altresì una cosiddetta “specie ombrello” in quanto la sua esistenza è legata alla possibilità di disporre di vaste superfici indisturbate e non frammentate, necessarie per la propria autoecologia.

È inoltre specie emblema e simbolo del Parco, ma dal momento che è in costante e preoccupante diminuzione nel lungo termine è considerata “vulnerabile” (VU, in quanto ad alto rischio di estinzione in natura nel prossimo futuro), secondo la Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (2012) e secondo quella trentina (Pedrini et al., 2005). Per questo motivo il gallo cedrone ha varie disposizioni di tutela giuridica: è inserito nell’allegato III della Convenzione di Berna; è inserito negli Allegati I e II della Direttiva Uccelli (2009/147/CE), che lo elenca tra le specie per la cui protezione sono previste misure speciali di conservazione degli habitat in cui vive; a livello nazionale è protetto dalla Legge 157/92, “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, che ne esclude la caccia; a livello trentino è specie protetta dalla Legge provinciale 24/1991, “Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia”, che pone il gallo cedrone tra le specie non cacciabili.

La strada camionabile di cui è appena iniziata la costruzione dovrebbe dispiegarsi per circa quattro chilometri abbattendo alberi della foresta tra Fiera e San Martino di Castrozza, e dovrebbe unire Malga Crel, a quota 1577 metri, alla Malga Scanaiol a quota 1745 metri. Il tracciato in cui è previsto il disboscamento per far posto all’arteria stradale costituisce attualmente, per il disturbo antropico ridottissimo, un habitat residuo ideale per il gallo cedrone, che ha reso questo luogo prezioso una straordinaria arena di canto con oltre dieci galli a 1700 metri di quota. I posti con tali caratteristiche sono ormai molto rari sulle Alpi Orientali, e la frammentazione che verrebbe apportata dalla strada e il disturbo conseguente e reiterato nel tempo causato dal traffico anche turistico, oltre a danneggiare severamente la foresta, sarebbe fatale per la colonia di Gallo cedrone.

Si andrebbe, inoltre, a portare degrado ed artificializzazione in un angolo di foresta sopravvissuto alla violenza della tempesta Vaia, come se il Trentino avesse bisogno di ulteriori sciagure ambientali.

Il Parco di Paneveggio Pale di San Martino include al suo interno una porzione consistente delle aree che costituiscono il territorio delle Dolomiti Patrimonio Unesco, e Il Parco naturale di Paneveggio è socio Sostenitore della Fondazione Dolomiti UNESCO, il soggetto che ha la responsabilità della gestione del Patrimonio e l’obbiettivo di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione.

Anche dal punto squisitamente culturale, la qualifica di Patrimonio UNESCO richiama il collegamento con Cremona, insignita di analoga attribuzione in quanto storicamente patria della liuteria di assoluta eccellenza a livello mondiale. Questa infatti è basata sull’impiego del legno di Paneveggio Pale di San Martino e tali riconoscimenti rappresentano per l’Italia, nella sua collocazione mondiale, un connubio virtuoso e nobile nella pratica e nell’immaginario, tra patrimonio naturale e patrimonio artistico-storico-culturale.

Per autorizzare un progetto simile, in passato bocciato fermamente dal Parco, è accaduto che l’Ufficio Distrettuale Forestale del Primiero, in sede di revisione del piano di assestamento forestale aziendale dell’ex Comune di Fiera di Primiero per il periodo 2015-2024, abbia invocato la legislazione in deroga del post-Vaia. Ciò per riproporre il collegamento stradale tra malga Crel e malga Scanaiol, evitando persino di sottoporre il progetto a VINCA, valutazione d’incidenza ambientale, obbligatoria per la disciplina europea in materia di SIC, in mancanza della quale si incorre nell’avvio di procedimenti di infrazione comunitaria dagli esiti potenzialmente assai onerosi.

Il GUFI ritiene illegittimo il ricorso alla legislazione straordinaria invocata per superare l’incompatibilità giuridica gravante a regime di vincolo sull’area e sull’habitat del gallo cedrone, in quanto detta legislazione speciale può essere valida soltanto per consentire l’accesso alle aree boschive danneggiate dall’evento meteorologico eccezionale. Al contrario, la strada in oggetto risulta avere tali caratteristiche solo per poche centinaia di metri iniziali dopo Malga Crel, mentre per il resto del tracciato di progetto le aree con alberi schiantati sono o assenti o del tutto marginali. Risulta che queste considerazioni siano state sollevate in passato anche dall’Ente Parco a motivo del diniego per un’opera così tanto impattante, ma poi all’improvviso le cose sono cambiate.

È accaduto che la giunta esecutiva, organo di amministrazione del Parco, il 17 gennaio 2020, con 4 voti a favore e un astenuto, ha dichiarato la propria incompetenza, ritenendo di “non esprimere, in questa fase emergenziale e straordinaria, alcun parere in merito al piano di gestione forestale aziendale dell’ex Comune di Fiera di Primiero per il periodo 2015-2024, in quanto una parte sostanziale di tale piano contiene la previsione di interventi sia selvicolturali sia infrastrutturali da eseguirsi in emergenza, nell’ambito di quanto stabilito dall’Ordinanza di Protezione Civile provinciale n. 787288 del 28/12/2018 e relativo Piano d’Azione, definiti sulla base quindi di una situazione di emergenza e di atti sovraordinati che esulano dalla ordinaria pianificazione e di conseguenza dall’ambito entro il quale questo Ente deve esprimere il proprio parere ai sensi degli articoli 39 e 57 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11”.

Si ritiene che la posizione assunta dall’amministrazione dell’area naturale protetta sia priva di fondamento: le ordinanze della Protezione Civile sono finalizzate agli interventi urgenti, indifferibili, legati all’emergenza, non altrimenti affrontabili nell’ordinaria amministrazione e nel quadro normativo vigente. Tali ordinanze riguardano quindi fattispecie eccezionali e non sono certo finalizzate alla realizzazione di opere stabili, non di servizio né tantomeno provvisorie, ordinarie e al di fuori delle operazioni emergenziali. Un’interpretazione fallace in questo senso è oggettivamente volta al solo scopo di aggirare il quadro normativo esistente a livello provinciale, statale ed europeo, e per giunta dopo che tale progetto era stato respinto ripetutamente e motivatamente dallo stesso Ente Parco.

Si sottolinea l’assurda situazione che rischia di verificarsi, per cui in una zona in cui parte della foresta è stata devastata dalla tempesta Vaia, con le ordinanze conseguenti della Protezione Civile, si prevede lo scempio ulteriore della parte di foresta a Paneveggio che era stata scarsamente interessata dalla tempesta e si era sostanzialmente salvata. Lo sfregio questa volta deliberato, prevedibile ed evitabile, eseguito sotto lo scudo della Protezione Civile, sarebbe però permanente, trattandosi di una strada che provoca consumo irreversibile di suolo, frammentazione e disturbo di habitat pregiati di alta quota, che – secondo la letteratura scientifica e secondo le stesse pubblicazioni del Parco – sono in cima alle cause del rischio di estinzione del gallo cedrone.

La sventurata noncuranza degli aspetti basilari ecologici ed ambientali che caratterizza quanto sta accadendo, addirittura in un’area naturale protetta, è testimoniata anche da fatto, aggravante e veramente inammissibile, che i lavori sono iniziati in periodo di riproduzione della fauna in generale e in particolare proprio nel periodo più critico per il gallo cedrone. Si richiama, per tutte le numerose prese di posizione del mondo scientifico in materia di protezione di questa specie, il convegno organizzato dal Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino l’11 ottobre 2011, proprio sull’aspetto riproduttivo del tetraonide durante il quale la professoressa Storch ha, tra l’altro, fornito alcune raccomandazioni accorate di carattere generale in tema di gestione. Si tratta, ha sostenuto, di evitare soprattutto il disturbo durante il periodo della cova e dell’allevamento dei pulli, perché i piccoli di gallo cedrone sono molto vulnerabili. In particolare, fra gli aspetti concreti, ha suggerito di non prevedere utilizzazioni forestali in tali periodi e di attuare misure di contenimento di altre forme di disturbo antropico.

Si richiama a riguardo l’art. 5 della direttiva n. 2009/147/CE sulla tutela dell’avifauna selvatica, esecutiva in Italia con la legge n. 157/1992 e s.m.i., che comporta in favore di “tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri” (art. 1 della direttiva) “il divieto: a) di ucciderli o di catturarli deliberatamente con qualsiasi metodo; b) di distruggere o di danneggiare deliberatamente i nidi e le uova e di asportare i nidi; d) di disturbarli deliberatamente in particolare durante il periodo di riproduzione e di dipendenza quando ciò abbia conseguenze significative in considerazione degli obiettivi della presente direttiva. Il disturbo/danneggiamento/uccisione delle specie avifaunistiche in periodo della nidificazione può integrare eventuali estremi di reato (artt. 544 ter cod. pen., 30, comma 1°, lettera h, della legge n. 157/1992 e s.m.i.) o violazioni di carattere amministrativo (art. 31 della legge n. 157/1992 e s.m.i.).
Il GUFI chiede pertanto di riconsiderare le autorizzazioni date, di interrompere immediatamente i lavori, che venga disposto il ripristino, per quanto possibile, dello stato ex ante dei luoghi finora interessati dal cantiere e di non procedere ulteriormente alla realizzazione di un’opera di tale impatto ambientale, portata all’attuazione con procedure ingiustificate ed ingiustificabili extra ordinem, che potrebbero configurarsi come abusi ed essere forieri di danno ambientale ex art. 18 della legge 349/86 nonché di severi provvedimenti dell’Unione Europea.

Si riserva pertanto ogni iniziativa legale consentita dall’ordinamento, in sede nazionale ed europea, qualora l’intervento dovesse essere portato a compimento, e si incoraggia la popolazione trentina a far sentire la propria voce con le istituzioni responsabili in difesa del loro prezioso patrimonio naturale.