Foreste
Terminillo: il 2021 sancirà l’insostenibilità economica e ambientale del progetto
Si vada verso il riconoscimento del reale valore del Terminillo. Comunicato stampa delle associazioni: WWF Lazio, Club Alpino Italiano GR Lazio, Italia Nostra - Sabina e Reatino, LIPU-Birdlife Italia, FederTrek – Escursionismo Ambiente, Salviamo l’Orso, ENPA – Ente...
L’annullamento del Piano antincendio delle Pinete Grossetane
CONSIDERAZIONI SUL RECENTE ANNULLAMENTO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI STATO DEL PIANO DI PREVENZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO DELLE PINETE LITORANEE DI GROSSETO E CASTIGLIONE DELLA PESCAIA GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane Di recente il Presidente della...
POSITION PAPER SUL FUOCO DELIBERATO (O “PRESCRITTO”) IN FUNZIONE DI LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI.
Il carbonio delle biomasse vegetali poi, col fuoco va tutto in atmosfera come CO2 a contribuire, con immediatezza, alla crisi climatica. Questa è la prova più lampante della anti-ecologicità del prescritto: esso sottrae carbonio che era immobilizzato al suolo, comparto in cui è prezioso e fattore principe di fertilità, habitat e cibo per numerosi esseri viventi e lo immette nell’atmosfera sottoforma di anidride carbonica ove la concentrazione di questo gas è già in inaccettabile eccesso avendo superato i limiti di tolleranza dell’ecosistema globale e innescato la crisi climatica. Nella complessità del paesaggio ecologico italiano, inoltre, non appaiono considerati affatto o adeguatamente i temi legati ai corridoi ecologici e alle connessioni ecologiche la cui salvaguardia è invece uno dei fattori essenziali per la conservazione della biodiversità.
Solidarietà e un ringraziamento alla Consigliera Silvia Noferi (M5S) che ha difeso le tesi ambientaliste in Consiglio della Regione Toscana
I boschi visti come un cancro. Ridicolizzate le tesi ambientaliste dall’asse PD-Lega-Fratelli d’Italia I boschi visti come un cancro. Ridicolizzate le tesi ambientaliste dall’asse PD-Lega-Fratelli d’Italia. Lega e PD hannopresentato due mozioni identiche per chiedere...
INCUBO DI MEZZA ESTATE – Il sogno del barbagianni
Un racconto di Fabio Clauser Ai primi di agosto il barbagianni di Pian del Tovo ha avuto un terribile incubo. Racconto qui il sogno e le vicende che lo inquadrano: rappresentano, mi pare, una situazione virtualmente non molto diversa dalla attuale...
L’ANNULLAMENTO DEL PIANO PAESAGGISTICO DEL LAZIO GETTA NUOVE OMBRE SUL TSM
Anche le forzature sulla disciplina dei paesaggi montani hanno contribuito all’annullamento del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale del Lazio; una occasione per ripensare le strategie per le montagne del Lazio e arrestare la devastazione del...
Le associazioni scrivono ai ministri: tuteliamo i boschi
comunicato stampa di Mariarita Signorini a nome di settantacinque Associazioni Settantacinque associazioni hanno inviato una lettera ai Ministri dei Beni Culturali, dell'Ambiente e dell'Agricoltura chiedendo di intervenire a difesa delle foreste italiane Roma, 14...
Vittoria al Consiglio di Stato contro i tagli antincendio nella pineta tutelata del Tombolo
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 1° Ottobre 2020 è stato disposto l’accoglimento del ricorso al Capo dello Stato presentato nel 2019 da Italia Nostra, WWF Grosseto e LAC Sezione Toscana, contro la Delibera di Giunta Regionale relativa al Piano...
Una cintura forestale periurbana per migliorare la qualità della vita in città
Non basta una coscienza ambientale. Non c’è cambiamento senza conoscenza e senza conoscenza non si fanno scelte coraggiose Daniele Zavalloni, Geografo, Segretario associazione GUFI La necessità di acqua e aria pulite Il Guardian, in un editoriale della caporedattrice...
Strategia Forestale Nazionale: cosa non va, e una proposta diversa
È stata presentata la bozza di nuova Strategia Forestale Nazionale (SFN) per i prossimi 20 anni, su cui si è appena conclusa la consultazione pubblica. Il GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, insieme a USB – Unione Sindacati di Base e alle associazioni Grig...
Osservazioni alla bozza preliminare della Strategia Forestale Nazionale
Hanno aderito alle presenti osservazioni e considerazioni generali del GUFI - Gruppo Unitario per le Foreste Italiane le associazioni: Unione Sindacale di Base - USB Nazionale; Grig -Gruppo Intervento Giuridico; ISDE Italia...
Terminillo Stazione Montana: un progetto fallimentare non solo per l’ambiente, ma anche per l’economia
WWF Lazio, FederTrek – Escursionismo Ambiente, GUFI - Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, Club Alpino Italiano GR Lazio, European Consumers, Italia Nostra - Sabina e Reatino, Mountain Wilderness Lazio, Salviamo il Paesaggio Rieti e Provincia, Postribù, Inachis...
La foresta senza pace. Altri tagli nelle Pinete Grossetane durante il periodo di riproduzione della fauna
22 maggio 2020 – Le associazioni Italia Nostra Toscana, Lipu Grosseto, GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane e Gruppo di Intervento Giuridico hanno presentato una richiesta di accesso civico agli atti e di informazioni a carattere ambientale riguardo i tagli...
No alla proroga del taglio delle latifoglie: la Regione Piemonte danneggia le sue foreste tagliando gli alberi durante il periodo vegetativo
La Regione Piemonte ha posticipato la data di termine del taglio ai boschi di latifoglie, permettendo di tagliare a primavera ormai arrivata con gravi danni all’ecosistema. Protestano le associazioni. Torino, 21 aprile 2020 – Le associazioni GUFI – Gruppo Unitario per...
La strada nel Parco di Paneveggio è uno sfregio che mette a rischio il Gallo cedrone
Trento, 14 maggio 2020 - Il GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane chiede che venga immediatamente fermata la realizzazione di una strada a elevatissima incompatibilità ambientale e paesaggistica nel Parco di Paneveggio, per scongiurare uno sfregio severo e...
La centrale a biomasse di Mercure non deve riaprire né ora né mai
L’associazione GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane appoggia la richiesta portata avanti da diverse associazioni di sospensione della riapertura della centrale a biomasse di Mercure. La megacentrale collocata nel Parco Nazionale del Pollino brucia 350.000...
Lettera alla RAI: difendiamo le foreste dalle fake news
A seguito di due scandalosi servizi andati in onda sul TG1 e sul TG3 Regione Toscana, dove i boschi venivano equiparati a campi da coltivare, il GUFI - in coro con molte altre associazioni - ha inviato alla RAI la seguente lettera. Il bosco non ha bisogno dell’uomo, è...
Taglialegna #stateacasa: l’assalto ai boschi italiani continua persino durante la quarantena
ISDE Italia – Medici per l’Ambiente e GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane chiedono alle istituzioni di non autorizzare la ripresa dei tagli boschivi, un’attività che nel caso delle latifoglie è anche fuori tempo massimo: è ormai primavera e i tagli nei boschi di latifoglie sono vietati per consentire alle piante il periodo vegetativo. Aperta una petizione su Change.org.
Calce nel Mediterraneo per combattere la crisi climatica? Le nostre serie perplessità
Il Politecnico di Milano ha presentato una ricerca finalizzata ad abbattere l’eccesso di CO2 in atmosfera usando la calce: è davvero la soluzione migliore?
Le foreste italiane meritano un’informazione corretta
Sul Fatto Quotidiano del 19 gennaio u.s. è comparso un articolo firmato da Renzo Motta e Giorgio Vacchiano dal titolo “Le foreste italiane meritano un’informazione migliore”. Nel loro scritto i due autori, noti sostenitori di un approccio antiecologico alla gestione...