Un bosco abbandonato è un bosco restituito alla natura

14 Set, 2021Biodiversità, Difesa Foreste, Foreste3 commenti

Quando si parla delle foreste italiane vengono spesso fatte due affermazioni. La prima è che i boschi italiani siano in forte espansione. La seconda è che il nostro patrimonio boschivo soffra di “abbandono” e abbia bisogno di una maggiore manutenzione e di essere “gestito” per rimanere in salute.

La prima è solo una mezza verità. La seconda è un’affermazione falsa e smentita dalla scienza.

Partiamo dalla prima. Se è vero che la mera superficie dei boschi italiani è in aumento, va ricordato che il punto di partenza da cui si calcola questo aumento è il minimo storico di superficie raggiunto nel secondo dopoguerra: solo negli ultimi decenni i nostri boschi hanno cominciato a riprendersi dopo secoli di disboscamento selvaggio. E la situazione non è rosea come viene spesso descritta.

Quanto è verde il nostro paese? In Italia, circa un terzo del territorio nazionale è coperto da boschi. Ma solo una piccola parte delle foreste è sottoposta a vincoli ambientali che la proteggano: l’11% del paese, contro una media europea del 14%. Come stanno, davvero, le nostre foreste? Ha senso basarsi solo sulla mera espansione della loro superficie per definirle in salute? La realtà è più complessa di così. Per le statistiche nazionali, che contano solo la superficie, viene definita foresta anche un territorio intensivamente sfruttato, dove gran parte degli alberi (i più vecchi) sono stati tagliati e il sottobosco è stato completamente distrutto. Nel valutare lo stato di salute di una foresta, è importante considerarne non solo la superficie, ma anche la quantità di biomassa presente nella stessa. Venti ettari di foresta vetusta, con alberi grandi e piccoli, un sottobosco intatto e una buona quantità di necromassa (legno morto, indispensabile per la sopravvivenza di molte specie) sono venti ettari di meraviglia della natura e traboccano di biodiversità. Altrettanti venti ettari di bosco gestito a ceduo, dove sopravvivono solo pochi giovani alberi su un terreno spogliato del sottobosco e seccato dal sole, i cui raggi non vengono più filtrati dalla canopea degli alberi, sono qualcosa di completamente diverso: la biodiversità si riduce drasticamente, si espone quel territorio al rischio idrogeologico, il terreno privo di sottobosco perde gran parte della sua umidità e favorisce la propagazione degli incendi.

Eppure, per le statistiche nazionali, entrambe le situazioni sono “una foresta”. Ma a volte a contare come foresta sono persino le strade: questo avviene già per le strade piccole, e adesso verranno contate come territorio forestale anche strade enormi. Il Decreto Viabilità approvato dal Ministero delle Politiche Agricole (a cui è affidato il coordinamento a seguito del trasferimento dei poteri alle Regioni) stabilisce che sulle montagne italiane possano essere aperte strade larghe fino a 6 metri per garantire la “manutenzione” dei boschi. Uno scempio ambientale che le statistiche nazionali non registreranno, perché, stando al decreto, la metratura della strada continuerà ad essere conteggiata come superficie boschiva. Il decreto viabilità è un decreto attuativo del TUFF, il Testo Unico Forestale, la legge ammazza-foreste approvata dal governo Gentiloni che provocò l’insorgere degli scienziati italiani, che in oltre 250 firmarono una lettera di protesta, rimanendo purtroppo inascoltati.

La seconda affermazione, quella secondo cui un bosco dove non si tagliano alberi sarebbe “abbandonato” e quindi in pericolo, è assolutamente falsa. Chi porta avanti questa teoria promuove il taglio degli alberi più vecchi (importantissimi per la foresta: basti pensare a tutte le specie che fanno il nido nella cavità dei loro tronchi) per lasciare solo i più piccoli e giovani. Il turno di taglio in Italia è ormai solo quello che in termini tecnici si definisce “turno finanziario”: ovvero tagliare ogni 15-20 anni per massimizzare il profitto. Ma soli quindici anni, per una foresta, sono un battito di ciglia. La manutenzione così spesso invocata consiste anche nel rimuovere il legno morto e distruggere il sottobosco, colpevole di ostacolare il passaggio dei macchinari per il taglio degli alberi.

I boschi hanno davvero bisogno di tutto ciò per rimanere in salute? Assolutamente no. Le prime foreste sono comparse sul nostro pianeta circa 350-400 milioni di anni fa, mentre l’essere umano (inteso come Homo sapiens) vive sulla Terra da poco più di 200mila anni. È quindi lapalissiano che le foreste si siano evolute e siano sopravvissute per centinaia di milioni di anni senza alcun intervento da parte dell’uomo, e hanno invece prosperato e coperto gran parte delle terre emerse.Chiunque abbia avuto l’ormai raro privilegio di camminare in una foresta vetusta, antica e poco disturbata dalla mano dell’uomo, capisce intuitivamente quanto sia arrogante e antropocentrico pensare che ecosistemi così complessi e ricchi di biodiversità, frutto di milioni di anni d’evoluzione, possano avere bisogno dell’intervento costante dell’ultima specie arrivata (la nostra) per prosperare.

Il bosco è un ecosistema, e come tutti gli ecosistemi è autosufficiente e attraverso complesse relazioni tra piante, animali, funghi e batteri che vivono al suo interno crea un equilibrio perfetto dove ogni suo abitante trova riparo, nutrimento e ciò che occorre alla sopravvivenza della sua specie. L’uomo non fa eccezione: anche noi abbiamo bisogno del bosco per trarne ciò che ci serve per vivere. La differenza sta nel fatto che l’uomo non si ferma dopo aver prelevato il necessario: supportato dalla tecnologia e spinto da interessi economici, ha un potenziale distruttivo sconosciuto alle altre specie e può alterare l’equilibrio di un ecosistema, anche fino alla sua scomparsa. Se è vero che l’uomo ha bisogno di prelevare del legname per le sue necessità, questo dimostra solo che siamo noi a essere dipendenti dalle foreste, e non certo il contrario: una dipendenza di cui dobbiamo tenere conto nel momento in cui decidiamo quanto e cosa tagliare. Al momento, solo una piccola parte del legname prodotto in Italia viene usato per scopi nobili come la produzione di mobili: la maggior parte viene bruciato nelle centrali a biomasse forestali per produrre energia elettrica. Un sistema di produzione di energia che gode di lauti sussidi in quanto considerato “energia rinnovabile”, che però sta mettendo sotto forte pressione il nostro patrimonio boschivo.

Le foreste, oltre a costituire la nostra migliore arma nella lotta al cambiamento climatico, sono fondamentali per la salute umana: la deforestazione e la perdita di habitat sono tra i fattori più rilevanti nella nascita delle pandemie. Non è quindi il bosco ad aver bisogno di noi, siamo noi ad aver bisogno del bosco. E dei nostri boschi stiamo facendo un uso scellerato.

Un esempio di ciò è la proposta di allargare i cosiddetti “usi civici”, una prerogativa storica di alcune piccole realtà, a gran parte del territorio nazionale. Gli usi civici sono una tradizione antica che giustamente considera le foreste come patrimonio collettivo, e quindi permette agli abitanti di una certa zona – e solo a loro – di fare piccoli prelievi di legname dal bosco, a uso domestico e per motivi di sussistenza, quali far andare la stufa in un’epoca in cui certo non era possibile utilizzare il metano o i pannelli solari per scaldarsi. Si trattava quindi di prelievi moderati e a basso impatto, anche perché la cultura contadina di una volta era infinitamente più consapevole dell’importanza del bosco e della necessità di non rovinarlo.

L’idea di allargare enormemente gli usi civici e il considerare la proprietà privata delle foreste come un male costituisce un grave pericolo per il patrimonio boschivo. L’equiparazione di un bosco privato che i proprietari stanno lasciando alla sua evoluzione naturale a un terreno incolto e abbandonato, come stabilito dal Testo Unico Forestale, lascia alle amministrazioni comunali la possibilità di alienare boschi privati che sono diventate piccole oasi naturali, per aprirle al taglio. L’allargamento degli usi civici, pensati per un contesto economico, culturale e demografico completamente differente da quello attuale, può portare facilmente ad abusi che distruggeranno quanto costruito da generazioni di cittadini consapevoli.

È quindi importante che, nel parlare di aumento della superficie forestale italiana, si tenga conto anche dell’effettivo stato di salute delle nostre foreste; che si smetta di parlare di “abbandono del bosco”, perché la natura, senza gli umani, sta benissimo; che si smetta di definire “manutenzione” o “gestione” pratiche che in realtà sono volte alla produzione di legname e non certo alla protezione dell’ambiente; e che non si snaturi la tradizione degli usi civici per creare occasioni di taglio persino nei boschi privati che i cittadini hanno restituito alla natura.

Le foreste non hanno bisogno della nostra manutenzione, hanno bisogno del nostro rispetto.

3 Commenti

  1. Viviana

    Salve! Quali possibilità ci sono per fare in modo che ci siano delle modifiche al Tuff e ai suoi decreti attuativi?
    Soprattutto in questa situazione climatica cosi grave?

    Rispondi
  2. Joe Di Frances

    Ciò che avete detto sulle foreste italiane si potrebbe ben dire sulle nostre qui negli Stati Uniti. Grazie.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *